Home » Catalogo » Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia

Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia

Diventare musicista. Indagine sociologica sui Conservatori di musica in Italia - Universitas Studiorum

di Clementina Casula

346 pp.; Euro 24,00

ISBN 9788833690094

Diventare musicista professionista non è impresa semplice, né apprezzata in Italia. Più che in altri paesi, il percorso storico di riconoscimento sociale della professione si è rivelato incompiuto e ancora oggi la pratica musicale e artistica risulta prevalentemente associata - dall’opinione pubblica, dai media, ma anche dagli studi accademici - alla sfera del tempo libero e dell’intrattenimento, piuttosto che ad una dimensione lavorativa e ad un sapere specialistico. Eppure la tradizione musicale dei secoli passati e la fama di celebri compositori, cantanti, direttori, strumentisti, è annoverata tra i principali miti che alimentano l’orgoglio identitario dell’Italia in ambito mondiale. Tale paradosso è riconducibile alla storia moderna e contemporanea dell’apprendimento musicale in Italia. Si tratta di una storia a due facce: quella dell’esclusione della pratica musicale dal novero dei saperi legittimi codificati nel sistema scolastico; quella della rimandata riorganizzazione culturale delle scuole per la formazione professionalizzante dei musicisti. Sin dalla sua istituzione negli ultimi decenni dell’Ottocento, il sistema di istruzione nazionale ha infatti sostanzialmente escluso dai curricula standard la formazione musicale, confinandola all’interno dei Conservatori di musica. Da allora, per oltre un secolo, i Conservatori resteranno in un regime di sostanziale autonomia, caratterizzato da un’autoriproduzione didattica e organizzativa, che – pur garantendo un buon livello medio di preparazione tecnica – risulta sempre più inadeguata a rispondere alle mutate esigenze didattiche, musicali, culturali e professionali, così come si sviluppano nel corso del Novecento. Alla chiusura del secolo, dopo svariati tentativi di riordino falliti, l’approvazione di una legge di riforma (n.508/1999) inserisce Conservatori e altri Istituti di musica e di arte applicata riconosciuti dallo Stato all’interno di un nuovo sistema: l’Alta formazione artistica e musicale (AFAM), collocata al vertice del sistema educativo, fino ad allora campo di esclusivo dominio del sistema universitario. Cosa ha portato lo Stato italiano ad inserire i Conservatori di musica nel livello di istruzione terziario? Si tratta di un tardivo tentativo di riabilitare e valorizzare la formazione musicale professionalizzante all’interno del sistema di istruzione nazionale e, più in generale, la musica all’interno del campo della cultura legittima? Chi è riuscito, e a partire da quali interessi, risorse e strategie, a far breccia nell’inerzia istituzionale che ha caratterizzato la storia di tali istituti? Quali strutture sono state previste per organizzare la formazione musicale pre-accademica degli allievi, necessaria per accedere ai Conservatori così riformati? Quali sono stati i risultati che, a circa venti anni dall’approvazione della legge, registra l’implementazione della Riforma? Questi sono i principali interrogativi ai quali l’indagine si propone di rispondere, adottando un approccio che integra fonti di diversa natura e metodi quantitativi e qualitativi nello studio del moderno Conservatorio di Musica italiano come forma organizzativa finalizzata alla formazione professionalizzante dei musicisti.

Clementina Casula è ricercatrice di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università degli Studi di Cagliari. Le sue ricerche si sono principalmente concentrate sullo studio della dimensione regolativa delle politiche pubbliche (a livello comunitario, nazionale, locale) in diversi ambiti del sistema socio-economico (come lo sviluppo territoriale, la società dell’informazione, la transizione dal sistema educativo a quello lavorativo, la produzione artistica e musicale), riservando una costante attenzione all’analisi di genere.

Volume disponibile:

- presso il tuo libraio di fiducia

- online su Youcanprint, IBS, LIbreriauniversitaria, Amazon    

Anteprima e indicizzazione:

- Google Books  

Presentazioni ed eventi:   

- 9 aprile 2019, presso il Salone Marescotti a Bologna; incontro con l'Autrice e i docenti Giordano Montecchi, Marco Santoro e Anna Scalfaro (Università di Bologna). L'incontro fa parte del ciclo "La Soffitta 2019", organizzato dal Dipartimento delle Arti, a cura di Maurizio Ricciardi e Fulvio Cammarano. L'ingresso è libero. Maggiori informazioni sul sito del Dipartimento

- 11 dicembre 2018, presso il Conservatorio di Milano, con Nando dalla Chiesa, Cristina Frosini, Toni Geraci, Marino Regini

- 10 dicembre 2018, presso il Campus "Luigi Einaudi" dell'Università di Torino, seminario dedicato al volume della Prof.ssa Clementina Casula; sono intervenuti Filippo Barbera, Marco Zuccarini, Andrea Maggiora e Sonia Bertolini

Recensioni:  

- di Sergio Lattes, su "AASP. L'alta formazione musicale in Italia

 

 

 

 

 

Contatti

via Roma, 5046100 Mantova MNP.IVA: 02346110204info@universitas-studiorum.it